Il Salento è una terra che ci incantati: mare cristallino, borghi antichi pieni di fascino, profumi mediterranei che si mescolano al vento. Ma ci ha anche sorpresi per l’ampia offerta di cibo vegetale. Se ti stai chiedendo dove mangiare vegano in Salento senza rinunciare al gusto e alla tradizione, sei quindi nel posto giusto: ti portiamo con noi in tre tappe indimenticabili tra Gallipoli, Otranto e Lecce.

Colazione vista castello a Gallipoli: il pasticciotto vegano di Martinucci

Gallipoli è una vera perla affacciata sullo Ionio. È un labirinto di viuzze bianche, botteghe artigiane e scorci sul mare che sembrano usciti da una cartolina. Non perderti una passeggiata tra i vicoli del centro storico, con i tanti negozi che vendono prodotti artigianali e tradizionali, la visita  della Cattedrale di Sant’Agata.

Il Castello Angioino, proprio sul mare, è uno dei simboli della città: imponente, suggestivo, spesso sede di mostre e mostre d’arte contemporanea. E proprio qui, con una vista incantevole sul mare e sul castello, puoi iniziare la giornata nel modo più dolce possibile.

Pasticciotto vegano Gallipoli

Alla storica pasticceria Martinucci, tra le più conosciute in Salento, puoi trovare un tipico pasticciotto leccese 100% vegan. Lo scrigno di pasta fragrante racchiude una crema morbida e delicata, senza latte né uova, ma con tutto il sapore della tradizione. Se preferisci qualcosa di più classico, c’è anche un cornetto vegano, perfetto da accompagnare a un caffè o a una spremuta fresca.

📍 Martinucci, Riviera Armando Diaz, 129 – Gallipoli (proprio di fronte al castello)
📍 Piazza Sant’Oronzo angolo via Templari – Lecce

Pranzo gourmet a Otranto: sapori di mare da Moenia

Otranto è una delle città più affascinanti della costa adriatica e noi ce ne siamo innamorati. Il suo Castello Aragonese, circondato dalle antiche mura, domina il borgo antico ed è visitabile anche all’interno. Il Duomo, con il celebre mosaico pavimentale, è una tappa imprescindibile. Ma il vero gioiello nascosto è la piccola Chiesa di San Pietro, con splendidi affreschi in stile bizantino risalenti al X-XI secolo: un piccolo scrigno di arte e spiritualità.

Chiesa di San Pietro Otranto

Dopo aver passeggiato tra i vicoli della città più orientale d’Italia, ci siamo fermati da Moenia, un ristorante con una vista spettacolare sul mare. Il panorama sull’Adriatico che si ammira dalla finestra è già di per sé un’esperienza, ma è il menù a fare davvero la differenza per chi cerca di mangiare vegano in Salento con gusto e originalità.

Moenia propone infatti piatti ispirati al mare ma totalmente vegetali, ricchi di creatività e sapore. Ecco cosa abbiamo assaggiato:

  • Tacos di barbabietola: croccanti, colorati, con un ripieno di barbabietola fresco e aromatico.

  • Spaghetti alla brezza marina: un primo piatto sapido e avvolgente, che richiama i profumi del Mediterraneo.

  • Tataki di tofu marinato con cipolla agrodolce: un’esplosione di contrasti ben bilanciati.

  • Mousse al cioccolato: preparata con aquafaba, morbida e perfetta per concludere in dolcezza.

Moenia Otranto vegan

In menù c’è anche una tagliata vegetale stampata in 3D con tecnologia Redefine Meat! Purtroppo non l’abbiamo provata… ma questo è un ottimo motivo per tornare. Se possiamo darti un consiglio, dovendo scegliere, salteremmo l’antipasto e proveremmo la tagliata.

📍 Moenia, Via Padre Luigi Scupoli, 32 – Otranto (LE)

Aperitivo vegano a Lecce: l’abbondanza creativa de I Birrattieri

Infine abbiamo trascorso una giornata a Lecce, la capitale del barocco pugliese. Passeggiando per il centro ci sembrava di essere in un museo a cielo aperto. Imperdibile la Basilica di Santa Croce, con la sua facciata ricchissima di dettagli scolpiti, e la Cattedrale di Lecce in Piazza Duomo. Se hai voglia di vedere la città dall’alto, puoi salire sul campanile: da 43 metri di altezza, la vista spazia su tutta la città e oltre. Noi siamo stati fortunati perché la visibilità era ottima e siamo riusciti a vedere persino Brindisi.

Lecce panorama

A pranzo abbiamo optato per qualcosa di veloce, una tipica puccia salentina ripiena con le verdure, ma per concludere la giornata ci siamo concessi un aperitivo vegano ricco e gustoso.  I Birrattieri è un locale giovane, accogliente, con un menù ampio dove spicca un’intera sezione dedicata ai piatti plant-based. E fidati: è impossibile resistere!

Noi abbiamo scelto:

  • Aperitivo misto

  • Tagliere di salumi e formaggi vegan

  • Gnocco fritto con mortadella e stracciatella vegetale

L’aperitivo vegan era molto ricco con pittule alla pizzaiola e al tonno, parmigiana gnocco fritto e molto altro.

I Birrattieri aperitivo vegan

I salumi e i formaggi invece non sono prodotti da loro, quindi secondo noi è consigliabile assaggiare i piatti preparati dal cuoco.

Nel loro menù ci sono tante altre alternative vegane, come pinse, lasagne, burger e supplì. Insomma, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Tra i dolci disponibili, abbiamo scelto una cheesecake al caramello salato davvero deliziosa.

E da bere? Molto buona la Stronza, la loro birra autoprodotta. La trovi bianca, bionda, ambrata e anche senza glutine. Se invece preferisci il vino, troverai un ottimo prosecco vegano.

📍 I Birrattieri, via Benedetto Cairoli, 7a – Lecce


Perché scegliere il Salento se sei vegan?

Il Salento è una terra che sa accogliere. Sempre più locali stanno includendo opzioni vegane nei loro menù, con attenzione, rispetto e curiosità. E non si tratta solo di piatti di contorno, verdure grigliate o insalate di fortuna: qui si trovano proposte complete, pensate e gustose.

E poi c’è il contesto: i borghi bianchi, le chiese barocche, il mare turchese, la gentilezza delle persone. Un viaggio in Salento è un’esperienza sensoriale a 360 gradi, in cui il cibo è parte integrante del racconto.

Per pernottare, ti consigliamo il B&B Doña Flor a Parabita.

B6B Vegan friendly Salento

Una struttura immersa nella tranquillità, curata nei minimi dettagli e con una posizione ideale per esplorare comodamente tutta la zona.

Inoltre,questo b&b è vegan friendly: ogni mattina ti aspetta una colazione vegana molto ricca, con torte fatte in casa, frutta fresca, opzioni salate come bruschette e friselle, succhi e tanto altro.

b&b vegan friendly Salento

E se vuoi vivere un’esperienza ancora più completa, puoi prenotare anche la cena vegana dell’home restaurant, preparata con passione dalla chef Flora. Un vero angolo di gusto, bellezza e gentilezza.

b&b Dona Flor vegan home restaurant

Insomma, mangiare vegano in Salento non è stato solo facile, ma anche appagante, divertente e creativo. Che tu sia in cerca di una colazione tradizionale, di un pranzo gourmet con vista mare o di un aperitivo abbondante e conviviale, troverai proposte capaci di soddisfarti.