L’autunno per noi significa soprattutto una cosa in cucina: funghi! Raffaella in particolare li adora. “Se ci sono i funghi, allora è buono” ama dire spesso. Vi abbiamo già dato la ricetta di una zuppa di funghi che avevamo mangiato in un ristorante a Budapest, ma questa arriva direttamente da due ungheresi doc, i nostri...
Continue reading
Uno dei piatti tradizionali che abbiamo gradito di più in Albania è il Patëllxhan i mbushur, ovvero delle squisite melanzane ripiene di verdure. In alcune varianti è presente il riso e raramente il tritato di carne. Nella maggior parte dei casi si tratta quindi di una pietanza vegana, che può essere ordinata in molti ristoranti che...
Continue reading
Questa gustosa zuppa di funghi vegana, tipica della cucina ungherese, è perfetta per questi giorni di festa. L’avevamo mangiata anni fa, quando non eravamo ancora vegani, in un ristorantino di Budapest e ci era piaciuta moltissimo. In realtà la ricetta tradizionale non è vegana perché preparata con il burro e la panna acida, ingrediente m...
Continue reading
Non si può andare in Spagna e non mangiare la paella! Sebbene la ricetta tradizionale includa i frutti di mare o il pollo, nei menu di molti ristoranti si può trovare anche la paella con verdure, adatta quindi anche a noi vegani. La paella, originaria di Valencia, si è successivamente diffusa in tutta la Spagna....
Continue reading
Abbiamo scoperto la ricetta ucraina della vinegret per caso la domenica di Pasqua. Stavamo parlando al telefono con la nostra amica Tania, ucraina residente da anni a Budapest. Ci siamo conosciute tanti anni fa, quando neanche ventenne sono andata in treno a Kiev senza aver prenotato nessun hotel (Booking e simili non esistevano ancora!) e...
Continue reading
Badrijani Nigvzit è un piatto tradizionale della Georgia davvero squisito e vegano! Involtini di melanzane fritte ripieni di una crema di noci molto speziata. Noi l’abbiamo assaggiato per la prima volta nel Kakheti e poi l’abbiamo ordinato più volte durante il nostro viaggio, nonostante i georgiani abbondino con l’aglio rendend...
Continue reading
Il lobiani è un piatto tradizionale della Georgia molto diffuso, infatti lo si può trovare nella maggior parte dei forni oltre che in molti ristoranti. È una sorta di focaccia con un ripieno di fagioli rossi (lobio in georgiano significa infatti fagioli) a cui a volte viene aggiunta la cipolla. Attenzione al Rachuli lobiani che...
Continue reading
Il qutab è un antico piatto tradizionale dell’Azerbaigian, che in realtà è diffuso in tutta l’area caucasica, sebbene con nomi diversi. È un piatto molto semplice, nato probabilmente dalla necessità di non sprecare la pasta fresca che avanzava quando si faceva il pane. Si tratta di una sottile focaccia chiusa a forma di mezzaluna, che...
Continue reading
Nel periodo natalizio questi biscotti allo zenzero vegan non possono mancare! Tipici dei paesi scandinavi, in realtà la loro origine non è chiara ancora oggi. Secondo alcuni, il pan di zenzero sarebbe stato portato in Europa nel 992 da un monaco armeno, Gregorio di Nicopoli, il quale, arrivato in Francia, avrebbe insegnato la ricetta...
Continue reading