Questa gustosa zuppa di funghi vegana, tipica della cucina ungherese, è perfetta per questi giorni di festa. L’avevamo mangiata anni fa, quando non eravamo ancora vegani, in un ristorantino di Budapest e ci era piaciuta moltissimo.
In realtà la ricetta tradizionale non è vegana perché preparata con il burro e la panna acida, ingrediente molto utilizzato nei paesi dell’Europa orientale. Veganizzarla si è rivelato però molto semplice: è sufficiente sostituire il burro con il nostro olio evo e la panna acida con una salsina preparata con gli anacardi.
Ricetta della zuppa di funghi vegana
Ingredienti:
400 gr. di funghi portobello (ma vanno bene anche gli champignon)
1 cipolla non troppo grande
2 cucchiai di farina
2 cucchiai di paprika ungherese
timo (sarebbe meglio quello fresco, ma noi abbiamo usato quello secco)
aneto (è un ingrediente fondamentale nella ricetta tradizionale, ma qui è praticamente impossibile trovarlo fresco)
400 ml di brodo vegetale o acqua
1/2 limone
sale q.b
Ingredienti per la “panna acida vegana”:
50 gr. di anacardi ammollati per almeno 2 ore (ma sarebbe meglio tenerli a mollo più a lungo)
1 cucchiaio di aceto di mele
il succo di mezzo limone
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di cipolla in polvere
1/2 cucchiaino di pepe
sale q.b.
acqua q.b.
Preparazione della zuppa di funghi vegana:
Pelate la cipolla e affettatela. Pulite i funghi con un panno umido e tagliateli a fette non troppo sottili.
In una casseruola capiente fate soffriggere la cipolla finché sarà diventata trasparente. Aggiungete i funghi e la farina e fate cuocere per circa 5-7 minuti. Dopo aver aggiunto la paprika, il timo e il succo di limone, versate il brodo vegetale o l’acqua e lasciate bollire per circa un quarto d’ora. Aggiustate di sale, se necessario.
Nel frattempo preparate la panna acida tritando tutti gli ingredienti con un po’ di acqua e mettetene due cucchiai nella zuppa.
Fate amalgamare bene e la vostra zuppa di funghi vegana è pronta per trasportarvi con il gusto nel paese magiaro! Ovviamente se siete riusciti a trovarlo, aggiungete un po’ di aneto prima di servirla in tavola.
Potete accompagnare la zuppa con dei crostini.
No Comments