Written on 05/12/2023 in
ItaliaLa cucina tradizionale della Repubblica Ceca è una sinfonia di sapori rustici e autentici che raccontano storie secolari. Durante il nostro viaggio a Praga, ci siamo resi conto che non è facile trovare piatti vegani perché anche in quelli a base di verdure c’è il burro o lo strutto. Tra i piatti che catturano l’essenza...
Continue reading
Nel cuore dell’oceano Indiano, tra spiagge di sabbia bianca e acque cristalline, c’è un’isola che incanta i sensi con una fusione di culture e sapori. Benvenuti a Mauritius, un paradiso tropicale dove le spezie danzano in armonia, e i piatti tradizionali raccontano storie di antiche tradizioni e influenze esotiche. Oggi, ci adden...
Continue reading
Quando l’autunno fa il suo ingresso e le foglie iniziano a tingere di rosso e oro il paesaggio, c’è un profumo che riempie l’aria, quello delle caldarroste. Con la sua combinazione unica di castagne, rosmarino e olio d’oliva, il castagnaccio incarna il calore e l’essenza della stagione autunnale. Nato in Toscana, si ...
Continue reading
L’apfelglühmix, o brûlé di mele, è una bevanda calda e confortevole il cui profumo speziato vi trasporterà immediatamente tra le bancarelle dei mercatini natalizi del Trentino Alto Adige. La ricetta del succo di mela speziato è davvero semplicissima e può essere preparata molto velocemente. Noi lo abbiamo bevuto quando siamo stati a ...
Continue reading
Con la ricetta del ndengu con chapati vi portiamo nel cuore del continente africano, in Kenya per l’esattezza. Noi non siamo ancora stati in quella zona dell’Africa, ma questa ricetta ci è stata suggerita da Gaia, che vive in un boma nella savana keniana con il marito Ntoyiai, guerriero masai, e la loro figlioletta Naresiai....
Continue reading
L’autunno per noi significa soprattutto una cosa in cucina: funghi! Raffaella in particolare li adora. “Se ci sono i funghi, allora è buono” ama dire spesso. Vi abbiamo già dato la ricetta di una zuppa di funghi che avevamo mangiato in un ristorante a Budapest, ma questa arriva direttamente da due ungheresi doc, i nostri...
Continue reading
Uno dei piatti tradizionali che abbiamo gradito di più in Albania è il Patëllxhan i mbushur, ovvero delle squisite melanzane ripiene di verdure. In alcune varianti è presente il riso e raramente il tritato di carne. Nella maggior parte dei casi si tratta quindi di una pietanza vegana, che può essere ordinata in molti ristoranti che...
Continue reading
Questa gustosa zuppa di funghi vegana, tipica della cucina ungherese, è perfetta per questi giorni di festa. L’avevamo mangiata anni fa, quando non eravamo ancora vegani, in un ristorantino di Budapest e ci era piaciuta moltissimo. In realtà la ricetta tradizionale non è vegana perché preparata con il burro e la panna acida, ingrediente m...
Continue reading
L’insalata pantesca è un piatto tipico dell’isola di Pantelleria. Se anche voi avete già nostalgia della stagione estiva, questa ricetta vi permetterà di rievocare sapori e profumi dell’estate mediterranea. Pantelleria, con il suo fertile terreno vulcanico, è tradizionalmente un’isola di contadini. La cucina pantesca è ...
Continue reading
Non si può andare in Spagna e non mangiare la paella! Sebbene la ricetta tradizionale includa i frutti di mare o il pollo, nei menu di molti ristoranti si può trovare anche la paella con verdure, adatta quindi anche a noi vegani. La paella, originaria di Valencia, si è successivamente diffusa in tutta la Spagna....
Continue reading