L’apfelglühmix, o brûlé di mele, è una bevanda calda e confortevole il cui profumo speziato vi trasporterà immediatamente tra le bancarelle dei mercatini natalizi del Trentino Alto Adige. La ricetta del succo di mela speziato è davvero semplicissima e può essere preparata molto velocemente. Noi lo abbiamo bevuto quando siamo stati a ...
Continue reading
Con la ricetta del ndengu con chapati vi portiamo nel cuore del continente africano, in Kenya per l’esattezza. Noi non siamo ancora stati in quella zona dell’Africa, ma questa ricetta ci è stata suggerita da Gaia, che vive in un boma nella savana keniana con il marito Ntoyiai, guerriero masai, e la loro figlioletta Naresiai....
Continue reading
L’autunno per noi significa soprattutto una cosa in cucina: funghi! Raffaella in particolare li adora. “Se ci sono i funghi, allora è buono” ama dire spesso. Vi abbiamo già dato la ricetta di una zuppa di funghi che avevamo mangiato in un ristorante a Budapest, ma questa arriva direttamente da due ungheresi doc, i nostri...
Continue reading
Uno dei piatti tradizionali che abbiamo gradito di più in Albania è il Patëllxhan i mbushur, ovvero delle squisite melanzane ripiene di verdure. In alcune varianti è presente il riso e raramente il tritato di carne. Nella maggior parte dei casi si tratta quindi di una pietanza vegana, che può essere ordinata in molti ristoranti che...
Continue reading
Questa gustosa zuppa di funghi vegana, tipica della cucina ungherese, è perfetta per questi giorni di festa. L’avevamo mangiata anni fa, quando non eravamo ancora vegani, in un ristorantino di Budapest e ci era piaciuta moltissimo. In realtà la ricetta tradizionale non è vegana perché preparata con il burro e la panna acida, ingrediente m...
Continue reading
L’insalata pantesca è un piatto tipico dell’isola di Pantelleria. Se anche voi avete già nostalgia della stagione estiva, questa ricetta vi permetterà di rievocare sapori e profumi dell’estate mediterranea. Pantelleria, con il suo fertile terreno vulcanico, è tradizionalmente un’isola di contadini. La cucina pantesca è ...
Continue reading
Non si può andare in Spagna e non mangiare la paella! Sebbene la ricetta tradizionale includa i frutti di mare o il pollo, nei menu di molti ristoranti si può trovare anche la paella con verdure, adatta quindi anche a noi vegani. La paella, originaria di Valencia, si è successivamente diffusa in tutta la Spagna....
Continue reading
La caponata è un irresistibile contorno siciliano, forse il più conosciuto, ma noi vogliamo proporvi una variante ancor più deliziosa: la caponata al cioccolato di Modica! Il sapore agrodolce delle verdure fritte si sposa benissimo con quello del cioccolato. Noi l’abbiamo assaggiata per la prima volta quando siamo andati a vedere il Ballo ...
Continue reading
Abbiamo scoperto la ricetta ucraina della vinegret per caso la domenica di Pasqua. Stavamo parlando al telefono con la nostra amica Tania, ucraina residente da anni a Budapest. Ci siamo conosciute tanti anni fa, quando neanche ventenne sono andata in treno a Kiev senza aver prenotato nessun hotel (Booking e simili non esistevano ancora!) e...
Continue reading
Il dhal di lenticchie è un piatto tipico della cucina indiana che si può trovare quasi ovunque. Durante il nostro viaggio in Ladakh, ci è stato servito anche a colazione! Profumato e speziato, è una zuppa di lenticchie rosse che potete preparare con pochissimi ingredienti in meno di mezz’ora. Questo tipo di lenticchie, infatti, non neces...
Continue reading