Ci sono piatti che sanno di sole, di mare e di vacanze. Sapori semplici e autentici che raccontano un territorio meglio di tante parole.
I pomodorini scattarisciati, ricetta povera e genuina della tradizione salentina, sono proprio questo: un’esplosione di gusto nata dall’essenzialità degli ingredienti mediterranei.

Li abbiamo assaggiati per la prima volta durante un weekend in Salento, al B&B Doña Flor di Parabita. È stato amore al primo assaggio. Quel profumo di pomodoro caldo, l’aroma dell’origano, la dolcezza del basilico fresco: ci è sembrato di avere nel piatto tutta l’anima di questa terra.

Tornati a casa, non potevamo non rifarli. E la magia si è ripetuta: un piatto che sa essere conviviale, veloce da preparare e sorprendentemente ricco di sapore.

La ricetta dei pomodorini scattarisciati

Ingredienti

  • 500 g di pomodorini maturi

  • 1 cucchiaio di capperi sotto sale

  • 1 cipollotto fresco

  • 1 spicchio d’aglio

  • Origano secco q.b.

  • Qualche foglia di basilico fresco

  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva

  • (facoltativo, ma consigliato) una manciata di olive nere, come ci è stato servito a Parabita

Ingredienti pomodorini scattarisciati

 

Preparazione dei pomodorini scattarisciati

  1. Prepara gli ingredienti: dissala i capperi sciacquandoli bene sotto l’acqua corrente. Lava i pomodorini e lasciali interi.

  2. Il soffritto: in una padella capiente, scalda l’olio e aggiungi il cipollotto tagliato sottile insieme allo spicchio d’aglio intero (che potrai togliere in seguito).

  3. Scattarisciare i pomodori: aggiungi i pomodorini e lascia cuocere a fuoco vivo per 10 minuti con il coperchio. I pomodorini inizieranno a “scoppiettare” in padella, rilasciando il loro succo. È da questo suono che deriva il nome scattarisciati. Aggiungi i capperi e, se vuoi, le olive nere. Lascia cuocere ancora per dieci minuti

  4. Profuma il piatto: unisci origano e basilico fresco spezzettato a mano. Lascia insaporire qualche minuto, finché i pomodorini saranno morbidi ma ancora consistenti.

  5. Servi e gusta: i pomodorini scattarisciati sono deliziosi appena fatti, accompagnati da friselle integrali bagnate con un po’ d’acqua, oppure come contorno a piatti estivi semplici. Possono essere utilizzati anche per condire la pasta.

Pomodorini scattarisciati

Un piatto semplice che racconta il Salento

Non è necessario preparare piatti elaborati per avere un piatto gustoso e appagante. I pomodorini scattarisciati sono speciali proprio per la loro essenza: pochi ingredienti, scelti bene, che insieme danno vita a un piatto sorprendente. È la cucina del Salento, fatta di gesti antichi e sapori veri.

Se anche tu cerchi un piatto che profuma d’estate e che ti riporti in un attimo alle atmosfere del sud, non puoi non provarli. E quando li preparerai, ti sembrerà di essere seduto a un tavolino all’aperto, con il sole che scivola lento dietro gli ulivi e il vento che porta con sé l’odore del mare.

Provali e raccontaci la tua esperienza nei commenti, oppure taggaci su Instagram: @viaggiarevegan.