La pasta con peperoni cruschi è una ricetta molto semplice, ma gustosa. È tipica della Lucania e noi l’abbiamo mangiata per la prima volta alla Fattoria Alvaneta di Padula, dove ci siamo fermati per visitare la meravigliosa Certosa di San Lorenzo, la più grande d’Italia.
Cosa sono i peperoni cruschi?
Il peperone crusco è un peperone dal sapore delicato con una buccia sottilissima e un basso contenuto di acqua, che viene essiccato su teli di stoffa in luoghi bui e asciutti per qualche giorno dopo la raccolta, che avviene di solito in estate.
Successivamente i peperoni vengono legati con uno spago creando come delle collane, che vengono poi appese ai balconi, alle porte e agli archi in modo molto caratteristico.
Il termine crusco significa croccante, infatti quando i peperoni vengono velocemente fritti in padella acquistano la loro tipica croccantezza. Non preoccupatevi se quando li toglierete dalla padella non saranno ancora croccanti perché lo diventeranno dopo una decina di minuti.
Ricetta della pasta con peperoni cruschi
E adesso eccovi la ricetta di questo piatto tipico della tradizione contadina.
Ingredienti per 2 persone:
180 g di pasta
5 – 10 peperoni cruschi
1 spicchio di aglio
40 g di mollica di pane raffermo
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
peperoncino q.b. (facoltativo)
sale
Preparazione:
Pulite i peperoni con un panno e privateli del picciolo e dei semi. Fate scaldare l’olio in una padella con il peperoncino e lo spicchio d’aglio, che toglierete quando sarà dorato. Saltate i peperoni nell’olio, ma soltanto per pochi secondi, onde evitare che si brucino, altrimenti il loro sapore diventerà amarognolo e un po’ sgradevole. Metteteli a raffreddare su un piatto e salateli per poi tagliarli a pezzetti o sbriciolarli con le dita. Nel frattempo fate rosolare la mollica sbriciolata nello stesso olio fino a farla diventare dorata. Cuocete la pasta al dente, scolatela e saltatela in padella aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Infine spegnete il fuoco, aggiungete i peperoni cruschi e servite.
Semplicissima vero? Vi assicuro però che è davvero squisita!
Fatemi sapere nei commenti se l’avete preparata e se vi è piaciuta.
1 Comment